Un biglietto da visita per Pirgopolinice
Un biglietto da visita per Pirgopolinice
Metti alla prova la tua creatività realizzando un biglietto da visita per Pirgopolinice, il miles gloriosus protagonista dell’omonima commedia plautina. Traduci il brano 178 e prova a rispecchiare la personalità del soldato prestando particolare attenzione alla coerenza tra significato (il contenuto) e significante (la selezione degli elementi grafici).
set-up
- Traduci il brano 178 – Ascoltatemi, vi racconterò una storia. Rifletti sulla personalità di Pirgopolinice che emerge dalle parole di Palestrione.
- Collegati a Canva o scarica l’app (iOS e Android). Segui la procedura di registrazione, fai il log-in e familiarizza con lo strumento grazie alla breve guida interattiva.
editing
- Clicca su “Crea un progetto” e seleziona la tipologia “Biglietto da visita” nella sezione “Risorse Marketing”. Scegli un template tra quelli disponibili.
- Personalizza il contenuto del biglietto da visita:
- inserisci sul fronte il nome del personaggio e il suo ruolo all’interno della vicenda;
- inserisci sul retro uno o più aggettivi che puoi estrarre dal brano che hai tradotto. Se vuoi, puoi cercare in rete il testo completo della commedia e inserire una citazione.
- Personalizza la grafica del biglietto da visita:
- utilizza per il testo un carattere (font) simpatico ma chiaro e leggibile;
- inserisci icone, immagini ed effetti riconducibili al personaggio (p.e. alla sua personalità, al suo ruolo, al significato del suo nome, all’aggettivo che hai scelto).
Ricorda che, secondo la tradizione, il nome del miles gloriosus Pirgopolinice deriva dalla composizione, ovviamente ironica, dei termini πύργος “torre”, πόλις “città” e νίκη “vittoria” e significa “conquistatore di torri e città”; - puoi caricare immagini reperite sul web o disegni realizzati a mano;
- utilizza (pochi) colori: presta attenzione alla coordinazione con gli elementi grafici che hai scelto;
- sbizzarrisciti con gli elementi grafici che Canva mette a disposizione.
consegna
Esporta la griglia in formato PDF e consegnala al docente: puoi stamparla, inviarla tramite e-mail, condividerla attraverso un social network…
Hai Instagram? Utilizza l’hashtag #alatinplauto per condividere il tuo biglietto da visita!
Canva
Canva è uno strumento di graphic design che consente di realizzare in maniera semplice e veloce elaborati grafici destinati alla stampa, al web e ai social media.
Utilizzato soprattuto da chi si occupa di marketing e comunicazione, Canva prevede strutture (layout) e modelli (template) predefiniti, filtri per le foto, fotografie, illustrazioni, icone e centinaia di caratteri (font).
Creare brochure, volantini, infografiche, copertine, presentazioni, newsletter e testate è davvero un gioco da ragazzi!