Un chatbot di nome Catilina
Un chatbot di nome Catilina
Sallustio
3/3: Difficile
90 minuti
Trasforma Lucio Sergio Catilina in un chatbot in grado di fornire informazioni sulla propria vita, sulla vicenda della congiura che porta il suo nome e sul rapporto che ebbe con Marco Tullio Cicerone.
ricerca
Approfondisci la vicenda della congiura di Catilina attraverso il Web. Prediligi le enciclopedie libere come Wikipedia, i portali di studi storici e i siti web di scuole, associazioni ed università. Puoi utilizzare come guida per una ricerca efficace le indicazioni riportate in questo e-book.
data collection
- Crea una tabella impiegando un editor di testo (Word, Pages, Google Doc…), un foglio di calcolo elettronico (Excel, Numbers, Google Sheet…) o una pagina cartacea. Strutturala in quattro colonne: informazioni biografiche, carriera politica, la congiura, il rapporto con Cicerone.
- Approfondisci sul web le tue conoscenze relative al personaggio di Lucio Sergio Catilina e completa la tabella che hai appena creato con le informazioni che lo riguardano. Utilizza la prima persona (è Catilina che parla) e cerca di essere molto sintetico/a: stai per costruire la simulazione di una conversazione umana; pertanto, sono necessarie informazioni semplici e chiare.
start
- Collegati a Landbot.io e, nella chat che si avvierà all’apertura della pagina, scegli “Yes! Create my bot”. Continua la procedura di registrazione, inserisci come company or project name “Lucio Sergio Catilina”.
- Dopo aver completato la registrazione, sarai reindirizzato/a a un breve tutorial interattivo che ti mostrerà in che modo funziona lo strumento.
building
- Terminato il tutorial, avrai di fronte la pagina Builder, che dovrai impiegare per la costruzione del chatbot. Landbot.io funziona per blocchi: ogni blocco corrisponde a un elemento che il chatbot mostrerà nella conversazione; ciascun blocco è collegato a quello successivo attraverso una freccia verde.
Ci sono più tipologie di blocchi e li trovi tutti elencati nel menu di sinistra:
- send a message: è il messaggio che il chatbot può impiegare nella conversazione e può essere un testo, un’immagine (nei formati JPG, PNG e GIF), un video di YouTube o un’emoji;
- ask a question: è una domanda che il chatbot può fare all’utente per raccogliere un dato specifico, per esempio un nome, un’email, un indirizzo o una qualsiasi altra informazione. Mano a mano che il chatbot verrà utilizzato dagli utenti, le informazioni e il flusso di interazione verranno registrati in un database;
- power-ups: si tratta di una serie di funzionalità aggiuntive, molte delle quali disponibili solamente nelle versioni a pagamento. Tra quelle che puoi impiegare ci sono le Global Configs, cioè le impostazioni che influiscono sulla struttura globale del chatbot: potranno esserti utili la typing simulation, che permette di simulare l’azione di digitazione dei messaggi, e il persistant menu, cioè la possibilità di inserire un menu fisso sempre a disposizione dell’utente, anche fuori dal flusso di comunicazione. Puoi approfondire questo argomento qui.
- integrations: Landbot.io, in particolare nelle versioni a pagamento, permette una serie di integrazioni con strumenti come Google Sheets, Google Analytics, Slack, Stripe, Zapier e Mailchimp.
- Cancella gli elementi che hai creato durante il tutorial: passa con il mouse sui blocchi Could you tell me… e Notification e clicca sul cestino.
- A questo punto nella schermata centrale vedrai solamente il blocco Start Message, cioè il primo messaggio che il nostro Catilina-chatbot scriverà all’utente con il quale interagisce.
Quale saluto potrebbe fare se non un “Ave”? Clicca su “Start Message” e modifica, nel menu di sinistra, il Welcome Message “Hello there”, sostituendolo con: “Ave! Io sono Lucio Sergio Catilina, militare e senatore romano”.
Puoi utilizzare i pulsanti “B” (bold – grassetto) e “I” (italic – corsivo) per personalizzare il testo. - Nella sezione Buttons, clicca su “Hi!” e sostituisci il testo con “Ave, Catilina! Vale?” (“Ciao Catilina! Come stai?”); poi salva le modifiche cliccando su “Apply”.
Hai appena modificato sia il primo messaggio della conversazione (Welcome Message) che il primo pulsante (Button), cioè l’opzione di riposta che potrà scegliere l’utente. - Clicca su di uno dei pallini verdi che trovi di fianco al blocco Start Message e trascinalo. Una volta che sarà comparsa la freccia, clicca su “Ask a question”.
- Dal menu di sinistra seleziona la tipologia di domanda “Name” e traduci il messaggio dall’inglese all’italiano (per esempio, puoi scrivere: “Valeo si vales! Qual è il tuo nome?”).
Sotto al campo di testo è presente la dicitura Save answers in the field @name: questo significa che la risposta che l’utente darà al messaggio del chatbot verrà memorizzata e associata alla variabile @name. Ogni volta che il chatbot utilizzerà questa variabile sarà in grado di ripetere il nome inserito dall’utente. Clicca su “Apply”. - Trascina il pallino verde presente di fianco al blocco che hai creato e seleziona “Ask a question”. Nel menu di sinistra compila l’area Question Text con il testo “@nome, piacere di conoscerti”. Clicca su “Apply” e poi su “Preview” in alto a destra. Nell’anteprima, verifica il corretto funzionamento dei passaggi che hai scelto fino ad ora. In caso di errore, ripeti i passaggi precedenti.
- Clicca sul blocco che hai appena creato e arricchisci il messaggio che hai inserito (vd. “@nome, piacere di conoscerti”) con un testo del tipo “Che cosa vuoi sapere?”.
- Crea nello spazio sottostante quattro buttons (quindi altrettante opzioni) che dovrai intitolare come le quattro colonne della tabella creata nella fase Data collection (informazioni bibliografiche, carriera politica, la congiura, il rapporto con Cicerone…). Clicca su “Apply”.
- Collega a ciascuna opzione un blocco del tipo “Simple Message” e modificalo con le informazioni che hai inserito nella tabella. Se vuoi, puoi arricchire il testo con immagini, video e link; eventualmente, soprattutto se risulta troppo lungo, spezzalo in più blocchi.
- Crea un blocco del tipo “Ask a question” e scegli la modalità “Yes/No”: impiega il blocco per chiedere all’utente se vuole altre informazioni o meno.
- Collega la risposta positiva al blocco che hai creato negli step 7-9; collega quella negativa a un nuovo blocco “Simple message” con il quale saluti e ringrazi l’utente chiamandolo per nome (impiega, pertanto, la variabile @name).
- Clicca su “Preview” e fai un test del chatbot: correggi gli eventuali errori e poi clicca su “Design”, nel menu in alto.
design
- La pagina Design consente di personalizzare la grafica del tuo chatbot. Esplora il menu di sinistra per scoprire che cosa puoi modificare.
- Cambia i colori della pagina e dei bottoni scegliendo un modello dalla sezione Template o selezionando le gradazioni che preferisci nella sezione Colors & Background.
- Sempre nella sezione Colors & Background, imposta come sfondo un disegno o una ricostruzione digitale dell’Antica Roma.
- Nella sezione Logo & Avatar modifica l’header tagline, cioè l’intestazione che compare nella pagina di conversazione, e l’avatar che raffigura il tuo chatbot. Per esempio, puoi usare una citazione dall’opera di Sallustio e impiegare il celebre ritratto presente nel dipinto Cicerone denuncia Catilina di Cesare Maccari.
- Al termine, clicca su “Continue”.
settings
- Nella pagina Settings puoi identificare il chatbot con un nome specifico: quest’ultimo sarà utilizzato solamente all’interno del tuo account Landbot.io. Ricorda che puoi modificare il nome mostrato agli utenti (Header logo text) nella sezione Logo & Avatar della pagina Design.
- Clicca su “Preview” in alto a destra e fai un ultimo test del tuo chatbot. Se tutto funziona correttamente, clicca su “Save & Publish”, chiudi l’anteprima (“Close Preview”) e clicca su “Continue”.
per andare oltre
- Approfondisci la conoscenza di Landbot.io visitando le pagine di supporto.
- Potenzia il tuo chatbot aggiungendo un power-up e/o stabilendo ulteriori interazioni con nuove domande e risposte.
consegna
Impiega la pagina Share per condividere il tuo chatbot con il docente: puoi inoltrargli il link per mail o tramite social.
analyze
Invia il tuo chatbot ai tuoi amici e sfrutta la pagina Analyze per osservare le statistiche (sezione Metrics), il comportamento degli utenti (sezione Users) e il flusso di conversazione (sezione Flow analytics). Rifletti sui risultati e discutine in classe.
Landbot.io
Landbot.io consente di creare in maniera semplice e veloce un chatbot, un software in grado di simulare una conversazione con un utente all’interno della tipica interfaccia di una chat. Sulla base delle richieste dell’utente, il chatbot è in grado di fornire istantaneamente una risposta e di proseguire la conversazione.
La costruzione del chatbot avviene all’interno di un’interfaccia nella quale è possibile trascinare una serie di blocchi, ciascuno dei quali corrisponde a una tipologia di interazione (un messaggio, una domanda, una risposta…). Una funzione molto utile è quella dell’impiego delle variabili: se all’utente viene richiesto di comunicare il proprio nome, il chatbot è in grado di memorizzare il dato e di ripeterlo successivamente.
Tutte le informazioni che l’utente inserisce vengono salvate in un database e sono disponibili per un’approfondita analisi dei dati.